
Il Centro d'Ascolto Antiviolenza
Il progetto Casa delle Donne è gestito dall’Associazione Gea - per la solidarietà femminile contro la violenza per conto dell’ Azienda dei Servizi Sociali di Bolzano. Il progetto si rivolge principalmente a donne che nelle loro relazioni interpersonali, nelle relazioni di coppia, in famiglia, in ambito lavorativo o in altri contesti sociali vivono o hanno vissuto situazioni di violenza psicologica, fisica, sessuale, economica, situazioni di maltrattamento, di sopraffazione, di stalking. Il progetto Casa delle Donne si compone di un Centro d’Ascolto Antiviolenza, luogo pubblico, situato in Via del Ronco, 17 a Bolzano, e della Casa delle Donne, una struttura residenziale ad indirizzo segreto. Gli orari di apertura del Centro d’Ascolto Antiviolenza sono i seguenti:Lunedì 08.30 – 15.30 |
Martedì 08.30 – 17.30 |
Mercoledì 12.30 – 17.30 |
Giovedì 13.00 – 18.00 |
Venerdì 08.30 – 12.30 |
Per le donne in situazione di violenza è attiva 24 ore su 24 una linea telefonica di emergenza gratuita che corrisponde al numero verde 800 – 276433.
Le donne che si rivolgono al Centro d’Ascolto Antiviolenza trovano operatrici qualificate e formate per offrire loro:
- consulenza personale e/o telefonica: uno spazio per chiarire i sentimenti, i bisogni, i problemi, individuare le strategie per poter uscire dalla situazione di violenza e per prendere consapevolezza dei propri diritti e delle proprie risorse, affinché la donna possa attivarsi nel costruirsi la rete di servizi pubblici e privati utile per sé e per i/le propri/e figli/e;
- consulenza legale: una avvocata esperta in materia di diritto di famiglia è a disposizione della donna per informarla sul diritto di famiglia ed eventualmente seguirla riguardo agli aspetti legali della situazione di violenza;
- informazioni riguardo ai servizi presenti sul territorio.
Il Centro è anche il luogo in cui si promuovono attività di formazione, sensibilizzazione e prevenzione al fine di rendere visibile all’opinione pubblica la tematica della violenza alle donne. Interagendo, inoltre, con tutti i soggetti istituzionali e con la società civile, si cerca di far riconoscere la violenza in tutte le sue forme in modo che vengano attuati interventi a livello politico e politiche sociali a favore delle donne.
Il progetto si rivolge inoltre a chiunque, privato/a cittadino/a o istituzione pubblica e privata abbia interesse e/o desiderio di essere informato/a o di approfondire le diverse tematiche legate alla violenza contro le donne.