
Formazione
FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTOLa formazione continua e gli aggiornamenti sono necessari per le operatrici e per le collaboratrici del servizio notturno per acquisire conoscenze e nuovi strumenti metodologici per il lavoro con donne e bambini/e in situazione di violenza.
Esperienze formative elaborate dal servizio e proposte al territorio
Formazione per i medici e gli operatori sanitari dell’Ospedale di Bolzano:nel 2005 e nel 2006 due operatrici del Centro d’Ascolto Antiviolenza hanno tenuto due formazioni specifiche per i medici e gli operatori sanitari sul tema “Il colloquio con donne in situazione di violenza”, organizzate dal Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Sanitaria di Bolzano. E’ stato inoltre organizzato successivamente un incontro di follow up di verifica dei corsi.
Formazione per la Questura:
nel 2006 tre operatrici del Centro d’Ascolto Antiviolenza hanno tenuto un corso di informazione e formazione ai coordinatori delle volanti della Polizia di Stato. L’obiettivo del corso è stato quello di presentare il Centro Antiviolenza e la Casa delle Donne, fornire elementi di conoscenza del fenomeno della violenza di genere e delle dinamiche della violenza domestica, nonché strumenti di approccio con donne in situazione di violenza.
Formazione per la Polizia Municipale:
nel 2006 due operatrici del Centro d’Ascolto Antiviolenza hanno tenuto un corso di formazione al Nucleo Operativo della Polizia Municipale di Bolzano.
Formazione per i Carabinieri:
nel 2006 due operatrici del Centro d’Ascolto Antiviolenza hanno tenuto una mattinata formativa/informativa con il maggiore dei Carabinieri di Bolzano ed un suo collaboratore. La mattinata ha avuto lo scopo di sensibilizzazione rispetto alla violenza domestica, dando particolare rilievo ai pregiudizi ed all’omertà che circondano tale fenomeno.
Formazione agli Asili Nido:
nel 2006 un’operatrice dell’ambito donne e un’operatrice dell’ambito minori hanno tenuto un corso di formazione dal titolo “Conseguenze e dinamiche della violenza su donne e minori” della durata di 8 ore, rivolto alle coordinatrici degli asili nido di Bolzano. Obiettivo della formazione è stato quello di fornire conoscenze rispetto alla natura e alla diffusione della violenza alle donne e ai/lle minori, chiarire le conseguenti dinamiche del fenomeno, esplicitare gli elementi per il riconoscimento dell’abuso nei/lle minori e fornire gli strumenti per fronteggiare la situazione.
Formazione alle operatrici di altri Centri:
- nel 2006 due operatrici hanno tenuto una formazione di 3 ore specifica sulla violenza domestica per la dipendente e le operatrici volontarie dello Sportello Donna di Vittorio Veneto e una di 4 ore rivolta a diversi/e operatori/trici sociali del territorio. La giornata della formazione si è conclusa con una conferenza serale alla cittadinanza dal titolo “Violenza sulle donne: conoscere capire sentire agire”.
- nel 2005 è stato organizzato uno stage per le future operatrici di un centro antiviolenza a Belluno. Tre operatrici sono state quindi introdotte alle attività del Centro ed alla sua organizzazione. Per loro è stato molto importante confrontarsi con i problemi teorici e pratici che un simile progetto comporta.
Incontri formativi per studenti universitari:
tra il 2005 e il 2006, in seguito alla richiesta del dott. Helmuth Amort della Libera Università di Bolzano, sono stati organizzati incontri formativi per studenti e studentesse della Facoltà di Scienze della Formazione di Bressanone. L’obiettivo di questi incontri è quello di dare loro la possibilità di avvicinarsi ed approfondire la tematica della violenza domestica e di conoscere le strutture specifiche presenti sul territorio.
Progetto scuola:
nel 2002 ha avuto luogo una formazione in alcune scuole medie superiori provinciali dal titolo “Violenza alle donne e differenza di genere”. Tale progetto ha previsto due tipi di intervento: uno breve della durata di due ore ed uno più approfondito che ha comportato tre incontri di due ore ciascuno. Nel corso degli anni sono stati organizzati altri incontri formativi presso scuole superiori con l’obiettivo di illustrare il progetto “Casa delle Donne” e di sviluppare un confronto con gli studenti e le studentesse rispetto alla tematica della violenza alle donne ed in particolare della violenza domestica.