
Rassegna cinematografica - 8-9 / 15-16 marzo 2012 - Videodrome (via Roen 6-dietro l’asilo)
A proposito di donne ...
Rassegna di film in occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.
Organizzata da Associazione GEA (Centro Antiviolenza-Casa delle Donne di Bolzano in collaborazione con Cineforum Bolzano
Organizzata da Associazione GEA (Centro Antiviolenza-Casa delle Donne di Bolzano in collaborazione con Cineforum Bolzano
Tessera 3 euro / Ingresso 3 euro
|
---|
L’Associazione Gea propone alla cittadinanza di Bolzano una rassegna di quattro film in cui vengono raccontate storie di donne che in quattro contesti molto diversi l’uno dall’altro hanno in comune la lotta per la propria libertà, una lotta che va dalla rivendicazione dei propri diritti e la riappropriazione del proprio corpo al coraggio di denunciare gli abusi e le violenze subite.
Giovedì 8 marzo ore 21.00
North Country - Storia di Josey
Un film di Niki Caro. Con Charlize Theron, Frances McDormand, Else Petersen, Thomas Curtis, Sean Bean. Drammatico, durata 126 min.- USA 2005.Tratto da una storia vera. Nel 1989 nel North Minnesota, Josey torna nella casa dei genitori insieme ai suoi due figli. Inizia quindi a lavorare per una società che gestisce miniere di carbone, sotto la quale è impiegato anche il padre. La maggior parte dei minatori è ovviamente maschile ed è molto facile abusare in ogni senso delle poche donne presenti.
La scelta di questo film è stata ispirata dal ricordo della lotta delle 129 operaie che l’otto marzo del 1908 persero la vita in un’industria tessile di New York, infatti affronta il tema della difficile integrazione delle donne in un industria mineraria vissuta dagli operai come spazio prettamente maschile e delle molestie che le lavoratrici sono costrette a subire
Venerdì 9 marzo ore 21.00
Coco Avant Chanel - L'amore prima del mito
Un film di Anne Fontaine. Con Audrey Tautou, Alessandro Nivola, Benoît Poelvoorde, Marie Gillain, Emmanuelle Devos. Titolo originale Coco avant Chanel. Biografico, durata 110 min.- Francia 2008.Gabrielle di giorno è impiegata come sartina in un negozio di stoffe e di notte canta canzonette per soldati ebbri di donne e di vino. L'incontro con Étienne Balsan, introduce Coco in un mondo di pizzi, ozi e carezze. Insofferente alla vita edonistica e determinata a conquistare il suo posto nel mondo, intuisce la sua grazia naturale e asseconda le sue inclinazioni. Le sue mani, guidate dal cuore, confezioneranno cappelli per pensare e abiti per emancipare.
Emerge qui il tema della gestione del corpo femminile reso oggetto a uso della società improntata su una visione maschile della donna. Viene raccontata una figura femminile a tutti nota che lotta per l’affermazione della propria libertà e che con il suo talento vuole liberare le donne dalle costrizioni e dal valore simbolico degli abiti della sua epoca.
Giovedì 15 marzo ore 21.00
Moolaade`
Un film di Ousmane Sembene. Con Fatoumata Coulibaly, Maimouna Hélène Diarra, Salimata Traoré, Aminata Dao, Dominique Zeïda Drammatico, durata 117 min.- Senegal, Francia 2004Collè Ardo è l'unica nel suo villaggio a non aver escisso la figlia, cioè a non averla sottoposta a una mutilazione del sesso femminile Quattro bambine si recano a casa della donna e le chiedono "moolaade", protezione. Collè Ardo tende una corda all'entrata della propria capanna: nessuno potrà entrare. Il villaggio è in subbuglio: uomini, donne anziane, il capo della comunità: tutti sono contro Collè Ardo, ma lei – con coraggio e determinazione – cerca di resistere e di far valere le proprie ragioni e quelle delle bambine.
In questo film si racconta la lotta di una donna di un villaggio del Burkina Faso contro le mutilazioni ai genitali femminili Di nuovo si affronta il tema della lotta da parte delle donne per la riappropriazione del proprio corpo contro pratiche che rendendolo oggetto simbolico lo mortificano e a volte lo mutilano. Un invito a ragionare tra antropologia e diritti delle donne.
Venerdì 16 marzo ore 21.00
Racconti da Stoccolma.
Un film di Anders Nilsson. Con Oldoz Javidi, Lia Boysen, Reuben Sallmander, Per Graffman, Bibi Andersson. Drammatico, durata 133 min.- Germania, Svezia 2006In una notte a Stoccolma si incrociano le vite di Leyla, figlia di una numerosa famiglia mediorientale, cresciuta secondo un rigido codice morale e religioso, Carina, madre generosa e giornalista di talento, umiliata dalle parole e dalle percosse di un marito meschino e geloso, e Aram, giovane proprietario di un locale, innamorato di uno degli uomini della sicurezza. Con modi e tempi diversi, Leyla, Carina e Aram impareranno a difendersi e a reagire ai soprusi.
Per questo ultimo appuntamento si propone il tema della violenza nelle sue diverse forme, dentro e fuori l’ambito domestico e delle difficoltà per chi la subisce, oltre che del coraggio di parlarne e di denunciarla.