
Voci contro la violenza

Lunedì 12 marzo ore 18.00
Afghanistan
Samia WalidAss. RAWA Recolutionary Association of the Women of Afghanistan
Giovanna Cardarelli
CISDA Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane Onlus
Mercoledì 28 marzo ore 18.00
Palestina
Majeda OwdaSportelli Antiviolenza ZOHRA di Hebron
Anna Rita Ronzoni
Ass. Differenza Donna
L’Associazione GEA (Centro Antiviolenza di Bolzano), il Comitato Quincho Barrilete, il Centro per la Pace e l’Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità del Comune di Bolzano invitano la cittadinanza a due incontri dal titolo “Voci contro la violenza. La lotta delle donne per i diritti in Afghanistan e in Palestina” che si terranno il 12 e il 28 marzo 2012 alle ore 18.00 presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Bolzano, in vicolo Gumer 7.
Il tema affrontato sarà quello della violenza contro le donne in terre colpite da instabilità politica, guerre e violazioni dei diritti umani. Si ascolterà dalle voci di alcune protagoniste la difficile condizione quotidiana che le donne vivono all’interno del proprio territorio, riflettendo allo stesso tempo sugli aspetti di una violenza strutturale in cui la politica internazionale si intreccia con gli elementi del contesto locale.
Nel primo incontro di lunedì 12 marzo Samia Walid, rappresentante dell’associazione RAWA (Revolutionary Association for Women of Afghanistan) e una rappresentante italiana del CISDA (Comitato Italiano a Sostegno delle Donne Afgane) parleranno dell’esperienza dell’Associazione RAWA che dal 1977 combatte per i diritti delle donne e della popolazione afgana, informando anche sulla situazione attuale.
Nel secondo incontro di mercoledì 28 marzo dedicato alla Palestina, Majeda Owda, educatrice, rappresentante del Progetto “Sportelli Antiviolenza Zohra” di Hebron e Anna Rita Ronzoni coordinatrice del progetto per l’Associazione Differenza Donna di Roma, parleranno delle donne vittime di violenza che quotidianamente si rivolgono a loro e illustreranno il difficile contesto in cui le donne palestinesi vivono attualmente.
Questi due incontri sono pensati come testimonianze di rivendicazione e solidarietà al femminile che accomunano queste donne a molte altre che ogni giorno nel mondo, con coraggio, denunciano le violenze e lottano per la libertà e i diritti.
Il tema affrontato sarà quello della violenza contro le donne in terre colpite da instabilità politica, guerre e violazioni dei diritti umani. Si ascolterà dalle voci di alcune protagoniste la difficile condizione quotidiana che le donne vivono all’interno del proprio territorio, riflettendo allo stesso tempo sugli aspetti di una violenza strutturale in cui la politica internazionale si intreccia con gli elementi del contesto locale.
Nel primo incontro di lunedì 12 marzo Samia Walid, rappresentante dell’associazione RAWA (Revolutionary Association for Women of Afghanistan) e una rappresentante italiana del CISDA (Comitato Italiano a Sostegno delle Donne Afgane) parleranno dell’esperienza dell’Associazione RAWA che dal 1977 combatte per i diritti delle donne e della popolazione afgana, informando anche sulla situazione attuale.
Nel secondo incontro di mercoledì 28 marzo dedicato alla Palestina, Majeda Owda, educatrice, rappresentante del Progetto “Sportelli Antiviolenza Zohra” di Hebron e Anna Rita Ronzoni coordinatrice del progetto per l’Associazione Differenza Donna di Roma, parleranno delle donne vittime di violenza che quotidianamente si rivolgono a loro e illustreranno il difficile contesto in cui le donne palestinesi vivono attualmente.
Questi due incontri sono pensati come testimonianze di rivendicazione e solidarietà al femminile che accomunano queste donne a molte altre che ogni giorno nel mondo, con coraggio, denunciano le violenze e lottano per la libertà e i diritti.